|
+ Fumetti
anni 80+
[settore in costruzione]
Asterix |
I Puffi |
Barbapapà |
Stefi |
Valentina
Melaverde |
La Pimpa |
Geppo |
Braccio
di Ferro |
Soldino |
Slurp |
Gipsy |
I Ronfi |
Bobop |
Marciante |
Turbo |
Masters |
Pistillo |
Poochie |
Nilus |
Pantera Rosa |
Fabuland |
|
|
|
+Cosa c'era in Edicola+
+I
gialli
dell'ispettore Bobop+
Splendido
fumetto di una sola pagina (anche se capitava a volte che ci fossero
episodi più lunghi, specialmente agli inizi), raccontava i casi
polizieschi dell'ispettore Bobop, personaggio creato da Enzo
Marciante per il giornalino Più.

Bobop
era bello perchè in breve descriveva il caso, e faceva capire di
aver scoperto il colpevole, ma poi lasciava al lettore la soluzione
del mistero... io adoravo leggerlo con mio padre e proporgli poi la
mia ipotesi... poi giravamo la pagina e leggevamo la soluzione! Se
indovinavo, mio padre mi diceva sempre "sei furbo come l'ispettore
Bobop!!!" che bello ^^... adoro questo ricordo come adoro questo
fumetto ;)

[Cliccate
per
ingrandire]
+Tutti
i falchetti leggono Snoopy!+

[Cliccate
per
ingrandire]
Era il giornalino ufficiale di
Snoopy, io lo leggevo, e voi? Era carino perchè c'erano un sacco
di fumetti e articoli, e i primi anni anche dei bellissimi gadget!
Io mi ero pure abbonata ^^ Tra i fumetti presenti nel giornalino,
ricordo soprattutto uno che si chiamva "Sabato in Jeans" disegnato
da Laura Scarpa... forse era uno dei migliori giornalini per ragazzi
dell'epoca, una sorta di "Linus" per i più giovani. Io come sempre
ricordo soprattutto la pubblicità: "FUMETTI, SPORT MUSICA GIOCHI,
TUTTI I FALCHETTI LEGGONO SNOOPY-SNOOPY, MODA, NATURA, VIAGGI,
FUMETTI, TUTTE LE PUPE LEGGONO SNOOPY-SNOOPY!!" Ricordo che c'era
una rubrica della posta allucinante con un certo "Sorcio Walter" che
rispondeva... davvero bello ^^
+Il
Libro segreto
degli Gnomi+

[Cliccate
per ingrandire]
Tra il 1985 e l'86, scoppiò una incredibile nuova
moda, la moda degli Gnomi. Le reti Fininvest trasmisero questo nuovo
cartone animato intitolato "David Gnomo", che fu accompagnato
da una massiccia campagna pubblicitaria, e dall'uscita di numerosi
gadgets, giocattoli e di libri. Tra questi ultimi, il favoloso
"Libro segreto degli Gnomi", che usciva settimanalmente. L'immagine
spiega tutto, e sono sicuro che vi ricordate di questa serie di
libriccini che sono stati riproposti più volte nel corso degli anni.
Tra l'altro i libri degli Gnomi di Rien Poortvliet & Wil Huygen si
trovano facilmente anche nelle librerie in splendidi volumi giganti
e in più versioni.
+Due risate
con gli ometti blu+
 Quando
eravamo piccoli (diciamo quindi tra la fine degli anni '70 e
l'inizio degli anni '80), la Salani Editrice pubblicò numerosi
fumetti dei Puffi in eleganti libri cartonati. Era facile
trovarli in tutte le librerie e anche in edicola, e si trattava dei
fumetti originali di Peyo, il papà dei Puffi. Un paio di anni fa, in
un centro commerciale vicino casa, ho trovato le ristampe di questi
libri, non tutti sfortunatamente, ma ben 9 su 20. Di questi 9 che
possiedo ho deciso di proporvi alcune pagine, perchè trovo che i
fumetti originali dei Puffi siano davvero belli, e che Peyo sia un
genio. Godetevi quindi alcuni strip tratti dalle sue opere originali
:) Per ora vi ho messo poco, in seguito aggiungerò storie complete o
magari addirittura tutti i libri dei Puffi :) Anche perchè di
recente hanno ristampato tutti i libri e io ovviamente li ho :P
:: Cliccate sui links qui sotto per
leggere i fumetti.
[Puffo più Puffo]
[La
macchina dell'oropuffo]
[Un Puffo incontentabile]
[Un regalo puffoso]
+John & Solfamì
...o Rolando e Pirulì?+
Quando i Puffi ancora non erano famosissimi in Italia, sullo storico
Corriere dei Piccoli venivano pubblicate le avventure di Rolando e
Pirulì (...), in seguito rinominati John e Solfamì anche grazie alle
serie tv omonime. Vi consiglio di dargli un'occhiata perchè è
davvero divertente :) Quando ho visto come li avevano chiamati la
prima volta mi è venuta una tristezza abissale :) Queste 5 pagine
sono tratte dal Corrieri dei Piccoli del 19 Settembre 1971 :)=
Pensate che costava 200 lire e aveva pure il prezzo extra perchè
c'erano delle carte in regalo!!!
:::
CLICK
LINK (zip) :::
+La Pimpa
è sempre la Pimpa!+

Chissà quante volte avete letto sul mitico Corrierino le
avventure di Pimpa! O magari sul giornalino
omonimo... comunque, qui vi proponiamo una sua avventura.
Un grazie enorme a Ennio che ci ha fornito queste belle
immagini.
:::
CLICK LINK (zip) :::
+Pettegolezzi da
Fabuland!+

Ve li ricordate i Fabuland? Erano quei simpatici
giocattoli della Lego, animaletti che vivevano in una tranquilla
città di campagna tutta da costruire. Qui sotto, vi proponiamo un
fumettino che veniva pubblicato sul Giornalino Più, dove i Fabuland
vi parlavano di giochi, curiosità e... pettegolezzi ;)

[Cliccate
per
ingrandire]

[Cliccate
per
ingrandire]
+L'indimenticabile "Giornalino Più"+
 Vi
ricordate di questo magnifico giornalino? Il
giornalino Più era un
contenitore di fumetti, news e curiosità! C'erano i bellissimi
fumetti di Carlo Peroni (tra cui il comicissimo Slurp), gli strip
gialli dell'ispettore Bobop, gli incontri di Basket tra le merendine
Motta, il manga "maccheronico" dei Predatori del Tempo, Pistillo e i
fumetti dei Masters di Yoshiko Watanabe, e tantissime altre cose !!!
Inoltre, ogni settimana, insieme al giornalino, c'era un
simpaticissimo regalo, sempre originale :) Me ne ricordo alcuni,
tipo il ragnetto di gomma col filo per fare gli scherzi, il
fischietto ad acqua brasiliano, il mini aereoplanino di polistirolo
e il migliore che rammenti: la manina appiccicosa!!! Questo
giornale, uscì per moltissimi anni, ed ebbe un grande successo!!! Io
lo compravo ogni settimana e ho bellissimi ricordi :)
Il
giornale di Barbie

[Cliccate
per
ingrandire]
Primo importante giornalino
dedicato a una linea di giochi, il giornale di Barbie poteva
avere un rivale solo in quello di Candy! Almeno per quanto concerne
il pubblico femminile, che sicuramente aveva meno scelta di noi
maschietti. La Mattel pubblicò altri giornalini simili, come quello
di Poochie e quello dei Masters. Barbie era carino anche se
femminile, ricordo che da ragazzino mi leggevo le storie in stile
fotoromanzo di Barbie e co. sui numeri che comprava mia sorella :P
Erano proprio foto dei giocattoli che vivevano una storia, come un
fotoromanzo vero... ahahah che minchiate le storie però ^^
Riviste di un tempo...

[Cliccate
per
ingrandire]
Vi ricordate vero che quando
eravamo bambini c'era Topolino, c'era il Corriere dei Piccoli, il
giornalino di Barbie e quello dei Masters... ma scommetto che non vi
ricordate che c'erano già Grazia, Panorama, Guidacucina,
Starbene, Confidenze e Casaviva :P Giornali che esistono ancora
e sono sopravvisuti al passare degli anni! Mentre altre, come il
giovanissimo Dolly e Donnapiù sono scomparsi... rimanendo
ricordi degli anni'80, specialmente per le nostre mamme, o quelle
che sono mamme oggi ^^
Le testate sono tutte Mondadori, perchè è un servizio abbonamenti
trovato su Topolino ^^
Teenagers

[Cliccate
per
ingrandire]
Essendo un maschio, non ho mai
seguito questo genere di libri (chiamiamoli così...), quindi non so
quando siano nati, nè se esistano ancora... ma ricordo che ci fu un
periodo in cui gli "Harmony" & co. andavano tantissimo! Di questo
periodo è anche questo "Teenagers", dedicato alle
ragazzine... non oso immaginare come possano essere diventate ste
ragazzine oggi... anzi, forse si :P
+Quando in edicola
guardavamo i cartoni...+

[Cliccate
per
ingrandire]
Tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80
fiorirono in edicola una quantità esorbitante di pubblicazioni
legate ai cartoni animati, specialmente quelli giapponesi.
Una di queste pubblicazioni era La Banda TV ragazzi che
conteneva "fumetti" spudoratamente italiani, ma basati sulle
avventure dei più noti eroi dei cartoni in onda sulla tv. Se
cliccate sul logo qui sopra e osservate bene l'immagine vedrete che
il fumetto conteneva le storie di Huck Finn, Tekkaman, Temple &
Tamtam, l'Ape Maia, Judo Boy, Ryu il ragazzo delle caverne, e poi se
guardate il logo del giornale scoverete anche Jeeg, Pinocchio, Anna
dai capelli rossi, Capitan Futuro e Mazinga Z :) La cosa che mi fa
ridere a ripensarci, è che con tutti i cartoni che andavano in onda
noi bambini avevamo ancora bisogno di leggere i fumetti sui nostri
eroi preferiti :)) Eravamo davvero insaziabili... che bei tempi
però...
|
|
|


:::
I Fumetti sui
giornalini che compravamo negli anni '80

.: 20 Giugno 2012 :.
Ciao :) Tra queste pagine avrete modo di
apprezzare il panorama artistico del mondo dei fumetti occidentali, in
particolare quelli europei, che potevamo leggere
sui giornalini che compravamo da bambini, negli
anni '70 e '80. Più che di titoli di opere e
autori, parleremo di quel che contenevano questi
giornalini: da Topolino al Corriere dei Piccoli,
da Snoopy al Giornalino Più, da Magic Boy e Magic
Girl al giornale della Felicità dei Miominipony...
e poi ancora: Masters il Team dell'Avventura, il
giornalino di Candy Candy, Cartoni in Tv e molto
altro. Comunque, anche opere e autori avranno il
loro giusto spazio: parleremo anche di fumetti
dimenticati e spesso ingiustamente sottovalutati,
ma bellissimi: come Nilus, Geppo, la Pantera Rosa
e le opere dei maestri Carlo Peroni, Enzo
Marciante, Adriano Carnevali, Yoshiko Watanabe e
tanto altro ancora. Parleremo quindi delle testate
anni '80, di alcuni fumetti famosi e meno famosi,
e di piccole curiosità legate a ciò che usciva in
edicola... immaginate che questo sia una sorta di
diario che vi aiuta a ricordare quel che leggevate
quando eravate bambini :) Se qualcuno di voi avesse per caso qualcosa da
proporre che possa riguardare questo settore, bè si
FACCIA AVANTI!
Ovviamente ogni contributo verrà riconosciuto!!!
|

+Recensioni & Notizie+

+Edicola+
MAGIC GIRL
Finalmente online la più bella rivista
per bambine degli anni '80!

Bentornati cari amici! Quest'oggi vi proponiamo nuovi
numeri scansioni per intero di MAGIC GIRL! Al numero 1 trimestrale e
al numero 3 mensile già presenti, vanno ad aggiungersi i numeri 2, 4,
5, 6 e 7, tutti mensili! Ovviamente, nei prossimi mesi ne inseriremo
altri, per il momento godetevi questi!
I
fantastici anni '80 sono quelli
dell'invasione degli anime in tv e
dei rudimentali manga da edicola
presentati in Italia con
ricoloratura (esempio emblematico
quelli apparsi sul Corriere dei
Piccoli, ma anche il fantastico e
indimenticabile giornale di Candy,
326 numeri di puro colore!!). Era
il periodo più florido che le
edicole avessero mai conosciuto
fino ad allora circa l’editoria
per bambini, oggi diventata un
business indiscusso da parte di
svariati piccoli e grandi
editori, ma all’epoca
fenomeno ancora in gestazione.
Dall’avvento di Heidi e soci
in tv, le edicole vennero
letteralmente contagiate dal mondo
dei manga, anime e dei fumetti
italiani sugli anime dell’epoca.
Non più solo libricini di fiabe
per bambini, quindi…

Ed è
proprio in questo sconfinato
oceano di nuove ed allettanti
offerte editoriali (Corriere
dei piccoli divenuta
rivista dopo aver abbandonato il
vecchio formato sorpresa;
il Giornalino anch’esso
progressivamente contagiato dai
cartoni animati; e ancora
Più e il
suo gioco;
Snoopy;
Cartoni
in Tv; la Banda dei
ragazzi; e chi più ne
ha più ne metta…) che si
inseriscono le riviste prodotte
dalla
Mattel.
La
Mattel da sempre amatissima dai
bambini di ieri e di oggi, ebbe
nei prolifici anni '80 la geniale
idea di dar vita a riviste di tipo
pubblicitario dalla grafica
invitante. Riviste nate con scopi
principalmente di vendita dei
giocattoli che reclamizzava, e che
poi presero strade diverse...
CONTINUA
LA LETTURA

[DOWNLOAD
Magic Girl N1]
Agosto 1987
PESO: 81,8 Mb - 100 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N2]
Giugno 1988
PESO: 57,8 Mb - 84 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N3]
Luglio 1988
PESO: 56,2 Mb - 84 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N4]
Agosto 1988
PESO: 55,7 Mb - 84 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N5]
Settembre 1988
PESO: 53,6 Mb - 84 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N6]
Ottobre 1988
PESO: 58,6 Mb - 84 pagine
[DOWNLOAD
Magic Girl N7]
Novembre 1988
PESO: 58,4 Mb - 84 pagine
by
Sasuke Kid & Moira [19 settembre 2012]
+Edicola+
MASTERS OF THE UNIVERSE:
i fumetti del giornalino PIU'!
Disegnati da Yoshiko Watanabe
Abbiamo già parlato in più occasioni
del mitico giornalino PIU' dell'editrice Domus. Un
giornalino fantastico che negli anni '80 ci teneva
compagnia ogni settimana non solo con bellissimi
gadgets, ma anche con favolosi fumetti. C'erano i BD
francesi e belgi, i fumetti di Gatto, l'ispettore
Bobop di Enzo Marciante (che disegnava anche molte
altre storie autoconclusive), le numerosissime opere
del compianto Carlo Peroni (recentemente scomparso)
come ad esempio Gipsy e il fantastico Slurp. E poi
c'erano i fumetti della fantastica Yoshiko
Watanabe.Questa bravissima mangaka giapponese giunse
in Italia con un curriculum davvero invidiabile: a
quel tempo aveva già collaborato con Osamu Tezuka
nelle serie animate di Kimba e della Principessa
Zaffiro e con il duo Fujiko F.Fujio per Doraemon. In
Italia disegnò numerosi fumetti per Cartoni in Tv
(Bia, Judo Boy, Kyashan, Kum Kum, Astroboy, Doraemon
e moltissimi altri) e poi lavorò anche per
l'editoriale Domus. Il suo contributo al giornalino
Più fu essenziale: non solo disegno varie storie
autoconclusive, ma creo da zero la splendida serie
di Pistillo, e diede vita alle avventure dei Masters
of the Universe, con un tocco tutto personale, e
disegnò anche alcuni episodi di Poochie. Le storie
dei Motu della Watanabe si basavano sui primi
Minicomics e sulla linea di giochi, molto prima del
cartone animato Filmation e molto prima dell'arrivo
di Masters e il Team dell'Avventura. Per bambini
come me era l'unico modo per leggere le fantastiche
avventure dei Dominatori dell'Universo :) Grazie per
il suo lavoro, Yoshiko Watanabe :)
Qui sotto torvate
le scansioni del primissimo episodio dei Masters of
the Universe di Yoshiko Watanabe,
pubblicati sul giornalino Più n.32 del 22 maggio
1983.
Prossimamente inseriremo altri episodi! E verrà
creato una pagina apposita :)
Cliccate sulle immagini per ingrandirle :) Buona
lettura!

by
Sasuke Kid & Lasair [15 maggio 2012]
MAGIC GIRL
Finalmente le riviste online con
tutti i contenuti!

Salve
a tutti e benvenuti a questa parte
del sito di Nijirain dedicata agli
splendidi Magic
Girl!!! Sono Moira l’ultimo membro
acquisito del vostro "staff".
Questa sezione era stata proposta
da me qualche mese fa all’interno
del forum di Nijirain nella
sezione relativa ai "Magic boy e
Girl" quando ancora non sapevo che
Nijirain fosse anche un sito,
pensate un pò… e lanciavo il mio
appello nel mare magnum di
internet alla ricerca di qualcuno
con cui fondare un sito su Magic
Girl… Devo perciò ringraziare
moltissimo Sasuke Kid e Lasair per
avermi contattata ed avermi dato
questa possibilità, facendomi
entrare nello staff, e
dimostrandomi la sua
collaborazione e comprensione. Un
ringraziamento speciale va anche a
tutti voi che state leggendo
queste righe e visionando queste
pagine! È con immenso piacere e
orgoglio che vado ora a
presentarvi questa fantastica
rivista sconosciuta ai più, ma
amatissima da chi se la ricorda…
I
fantastici anni '80 sono quelli
dell'invasione degli anime in tv e
dei rudimentali manga da edicola
presentati in Italia con
ricoloratura (esempio emblematico
quelli apparsi sul Corriere dei
Piccoli, ma anche il fantastico e
indimenticabile giornale di Candy,
326 numeri di puro colore!!). Era
il periodo più florido che le
edicole avessero mai conosciuto
fino ad allora circa l’editoria
per bambini, oggi diventata un
business indiscusso da parte di
svariati piccoli e grandi
editori, ma all’epoca
fenomeno ancora in gestazione.
Dall’avvento di Heidi e soci
in tv, le edicole vennero
letteralmente contagiate dal mondo
dei manga, anime e dei fumetti
italiani sugli anime dell’epoca.
Non più solo libricini di fiabe
per bambini, quindi…
Ed è
proprio in questo sconfinato
oceano di nuove ed allettanti
offerte editoriali (Corriere
dei piccoli divenuta
rivista dopo aver abbandonato il
vecchio formato sorpresa;
il Giornalino anch’esso
progressivamente contagiato dai
cartoni animati; e ancora
Più e il
suo gioco;
Snoopy;
Cartoni
in Tv; la Banda dei
ragazzi; e chi più ne
ha più ne metta…) che si
inseriscono le riviste prodotte
dalla
Mattel.
La
Mattel da sempre amatissima dai
bambini di ieri e di oggi, ebbe
nei prolifici anni '80 la geniale
idea di dar vita a riviste di tipo
pubblicitario dalla grafica
invitante. Riviste nate con scopi
principalmente di vendita dei
giocattoli che reclamizzava, e che
poi presero strade diverse...
CONTINUA LA
LETTURA
by
Sasuke Kid & Moira [20 giugno 2012]

CARLO "PEROGATT" PERONI
E' scomparso ieri sera il maestro
Perogatt, grandissimo fumettista e
maestro.

Che brutta notizia :(
Ho avuto il grande onore e piacere di
conoscerlo circa 20 anni fa... dato
che mio padre lavorava con sua figlia
nel medesimo ufficio. Mi
fece anche un bellissimo disegno di
Slurp autografato! Era
il mio fumettista preferito quando ero
bambino, adoravo le sue storie
assolutamente surreali e
divertentissime sul giornalino Più e
sul giornalino di Slurp (interamente
disegnato da lui! incredibile cosa si
inventava...)! Gipsy col suo
supercomputer e Slurp erano
sicuramente i miei preferiti. Davvero
una grande perdita, soprattutto perchè
è stato uno dei miei maestri... dal
suo stile ho preso molto. Ricordo che
mi fece un complimento che mi spronò a
non smettere mai di disegnare! Mi
disse che avevo un tratto sicuro e
deciso :) Sapete io considero miei
maestri (dato che adoro disegnare sin
da bambino) i seguenti autori: Peyo,
Alfredo Alcala, Carlo Peroni, Shingo
Araki... è triste ormai constatare che
sono scomparsi tutti, gli ultimi due
nell'ultimo mese.
Buon riposo Carlo. Non ti
dimenticherò.

Il comunicato
pubblicato su City:
"È morto ieri
sera a Guanzate (Como), all’età di 82
anni, Carlo Peroni, in arte
`Perogatt´, celebre fumettista e papà
di numerosi personaggi tra i quali
Calimero, Draghiottino, Slurp,
Gianconiglio, Zio Boris, Nerofumo,
Paciocco, l’Ispettore Perogatt. Ne ha
dato notizia la famiglia in un
messaggio postato su Facebook: «Non ha
sofferto, è volato via in un attimo
breve come il battito d’ali d’una
farfalla che vola sorridente verso un
luogo felice». Nato
a Senigallia (Ancona) il 29 novembre
1929, Peroni ha iniziato la sua
carriera nel 1948 collaborando con Il
Giornalino. Ma le sue creature hanno
popolato tante altre riviste, italiane
e straniere, tra cui Il Vittorioso,
Capitan Walter, Jolly, il Corriere dei
Piccoli, Sonny, Tilt, Slurp!, Guerin
Sportivo, Bild Zeitung.
`Perogatt´ ha lavorato
con la Rai e con agenzie e case di
produzione per Carosello, Topolino e
Pecos Bill, il mediometraggio Arrivano
i Putipoti e il lungometraggio
Putiferio va alla guerra. Numerosi i
suoi disegni animati, come Silvanella
(Ferrarella), Calimero, Billo e Tappo,
Minu’ e l’elefante, Paciocco e le sue
sigle tv (per programmi come Zitti e
Mosca, Slurpiamo!, La città dei
consumi). Nella sua lunga carriera, ha
anche pubblicato libri ed opuscoli tra
i quali Uffa Charlie Brown quanto
rompi, Zio Boris, 30 anni di fumetti,
Mondo Lumaca, Parlacosando, Anche i
robot hanno un cuore. Tra
i tanti premi vinti da Peroni, il
riconoscimento alla carriera ad Acqui
Terme in occasione di AcquiComics nel
2003 e il Premio miglior sito italiano
2004 a TorinoComics 2004 per il suo
sito web, che aggiornava continuamente
e dove presentava i suoi personaggi,
le sue animazioni e le sue `Cartoline
virtuali´."

by
Sasuke Kid & Lasair [14 dicembre 2011]

IL
FUMETTO DEL
LEONCINO TURBO
Scansioni tratte dal giornalino Più: n171 19.01.86
Chi di voi
leggeva il giornalino Più, sicuramente ricorderà la sua
mascotte: il leoncino Turbo. Turbo era un giovane leone
molto simpatico, allegro e pieno di energia. Aveva una
fidanzata di nome Turbina (una leoncina) e un piccolo amico
di nome Topazio (un topo). I tre vivevano piccole avventure
o semplici gag casalinghe, e a volte sponsorizzavano note
marche (come l'IP). All'inizio Turbo aveva uno stile di
disegno più semplice, e appariva su tutte le copertine del
Più (si parla dei primissimi numeri) poi cambiò stile,
divenne più caratteristico e iniziò ad avere delle avventure
tutte sue, disegnate da un fumettista che ancora non siamo
riusciti a identificare (se qualcuno di voi sa di chi si
tratta, vi prego di comunicarcelo!). Cominciamo con questa
singola pagina, in futuro vi mostreremo altro :)

*Scansioni
di
SASUKE KID del
30.03.2011
Archiviate nella rubrica
Edicola
::: [COMMENTA]
:::

IL
FUMETTO DI CAMILLA
Scansioni tratte dal
Corriere dei Piccoli: n6 10.02.85

Dopo molti
anni che il Menù di Camilla è presente nel nostro sito
possiamo finalmente mostrarvi qualcosa di questo personaggio
molto simpatico e dolce: di Camilla c'era la bambola, ma
esisteva anche un fumetto molto bello pubblicato sul
Corriere dei Piccoli a metà degli anni '80. Non sappiamo chi
fosse il disegnatore, ma sia la trama che le illustrazioni
erano davvero molto belle e fantasiose, le storie erano
ambientate in un mondo magico, tipico di quel periodo, dove
tutto poteva accadere, e tutto era molto tenero e buffo.
Abbiamo altri fumetti di Camilla da parte, per il momento
cominciate a leggervi questo :)
Cliccate
sulle immagini qui sotto per ingrandirle:

*Scansioni
di
LASAIR del
29.03.2011
::: [COMMENTA]
::: | |